“Eie mia”- Le fotografie di Giorgio Cappello
Veglie raccontata attraverso scatti di edifici, angoli e particolari presenti all'interno del nostro paese. Alcuni di questi addirittura nascosti, difficili da notare o semplicemente visti da una differente prospettiva.
Nu ecchiu forte, tuestu e caminante
Nu ecchiu forte, tuestu e caminante è statu ti la Barca lu comandante. A 'ngiru pi lu munnu si nn’è sciutu, ti l’Asia e ti l’America è sciubbinutu.
“Nc’è lu Signore a ‘ngiru e bbole istu: apriti li porte,...
I migliori anni: bambini, ragazzi e giovani
Capita con una,certa frequenza, di notare interesse per il passato del nostro paese. A volte mi si chiede qualche notizia “antica” del nostro territorio, a volte qualche “culacchiu” della civiltà contadina, a volte mi...
Terzo Litorale Ionico: Da Torre Lapillo ad Ugento
Tabella di marcia: Unendo la tabella di marcia del 1° e 2° itinerario turistico si arriva a Gallipoli, si prosegue poi per porto Racale 12 km, Torre San Giovanni 11 km e Ugento 6...
Secondo litorale ionico: da Torre Lapillo a Gallipoli
Tabella di marcia: La volta successiva, con il primo itinerario del litorale ionico siamo giunti da Veglie a S. Maria al Bagno, proseguendo per altri 10 km si giunge a Gallipoli. Ai 37 km...
Il primo litorale ionico: da Torre Lapillo a Santa Maria al Bagno
Tabella di marcia: da Veglie a Torre Lapillo 12 km; per arrivare a Porto Cesareo altri 5 km; successivamente dopo 6 Km si giunge a S. Isidoro, infine, fine, con ancora 12 km si...
Alla scoperta di Lecce
Naturalmente come primo itinerario di un giorno, non potevamo che scegliere Lecce. Stupenda Città Universitaria, capoluogo di provincia, città d'arte, capitale del Salento, situata in una vasta pianura a 12 km dal mar Adriatico ed...
Alla scoperta del barocco leccese
Per chi ama il barocco Lecce costituisce una meta imprescindibile e se non ci siete ancora stati, fatelo in fretta. Lo splendido capoluogo del Salento, situato nell’estrema parte meridionale della Puglia, richiede una sosta...
Un inverno da Lupi
Era l’inverno del ’47, il mese di gennaio e la seconda guerra mondiale finita da qualche anno aveva liberato i suoi spettri che, incontrastati popolavano i paesi del nostro Salento. La disoccupazione, la...