Alla scoperta del barocco leccese

1
Per chi ama il barocco Lecce costituisce una meta imprescindibile e se non ci siete ancora stati, fatelo in fretta.  Lo splendido capoluogo del Salento,  situato nell’estrema parte meridionale della Puglia,  richiede una...

Frammento di Cratere con Scena Fliacica – Veglie

0
Il frammento ceramico illustrato nella foto potrebbe appartenere ad un cratere a campana a figure rosse di fabbrica italiota, databile generalmente nell’ambito del IV secolo a.C. Dai pochi elementi superstiti figurati sembra che si...

Un ennesimo frammento dell’Antica Storia di Veglie

0
Qualche anno fa, durante i lavori di sistemazione di una casa in largo S. Vito, situata alle spalle della fontana, nell’esplorare una buca trovai un pezzo di un manufatto in argilla colorato.  Grande fu la...

Bonifica Arneo: ieri paludi e pascoli, oggi vigneti e uliveti

0
Un breve cenno storico per parlare della “Terra d’Arneo”, zona a nord ovest del salento nella quale siamo inseriti. Questo è ciò che si diceva nel 1927 quando fu istituito il consorzio speciale per la...

Lu Pipiticchiu

0
A n’ecchia ni scappau nu pipiticchiu Tremila mije scìu la sua fumara ...

Il Salento di Cosimo Cappello

0
Fotografie di Cosimo Cappello

Il 9 di Marzo 1940

0
Il 9 di Marzo 1940 nessun se l'aspettavauna cartolina bianca:si è stati richiamati. Noi siam partiti allorcon una tristezza al cuorlasciando l'amorosa con gli altri a far l'amor. Da Verona siam partitia Ursio dislocati e subito...

Noi siamo gli Alpini

0
Noi siamo gli Alpinidel 1° battaglioneportiamo la fiammaed una penna nera.Le dure fatichesappiamo sopportareperché noi artieridel Genio siamo Alpini. Noi siam arditi e fieri,baldi leoni artieritra i fiumi, i monti e i mari:non fanno a...

Seconda spedizione in Russia

0
Noi siam genieri alpiniDa Villafranca in Russia siam partitiIl 20 agosto 1942:bandiera nera! Bandiera nera, è lutto degli alpiniche vanno in guerra.E' lutto degli alpini che vanno in guerra,la miglior gioventù va sotto terra. "Nell'ultimo vagone c'è...

Foglio Matricolare di Michele Nicolaci

0
FOGLIO MATRICOLAREDistretto Militare di LecceN. di matricola 7888 del distretto di Lecce ( 5 ) Copia del foglio matricolare di Nicolaci Michele, di religione cattolica,nato l'8 luglio 1920 a Veglie, provincia di Lecce, iscritto al...

I PIÙ LETTI