Alla scoperta del barocco leccese
Per chi ama il barocco Lecce costituisce una meta imprescindibile e se non ci siete ancora stati, fatelo in fretta. Lo splendido capoluogo del Salento, situato nell’estrema parte meridionale della Puglia, richiede una...
Pandemia 2020
Istu ca drha fore nu virus ni sta 'mbilena,scrivu ddo righi durante sta quarantena.
Curiosu stu fattu, ddo simu rriati,chiusi in clausura comu lli Frati.
Tutti nni malangavame intrha stu paese,e moi, tutti uniti cu passa...
Il 9 di Marzo 1940
Il 9 di Marzo 1940 nessun se l'aspettavauna cartolina bianca:si è stati richiamati.
Noi siam partiti allorcon una tristezza al cuorlasciando l'amorosa con gli altri a far l'amor.
Da Verona siam partitia Ursio dislocati e subito...
Alla scoperta del barocco leccese
Per chi ama il barocco Lecce costituisce una meta imprescindibile e se non ci siete ancora stati, fatelo in fretta. Lo splendido capoluogo del Salento, situato nell’estrema parte meridionale della Puglia, richiede una sosta...
Culto di san Giovanni Battista a Veglie. Frammenti storici
Frammenti storici sul culto di San Giovanni Battista a Veglie
“Egli è, Uditori, un grande impegno di chi si espose a predicare verità poco aggradevoli nelle Corti, ove siccome con serena fronte s’ammettono … gli...
Cripta della Favana: storia ed architettura
Tra i più qualificati e più completi saggi di storia generale, di storia patria, di arte civile e religiosa, di geografia e turismo; tra le migliori enciclopedie, nel menzionare Veglie, gli autori non mancano...
Veglie, una società contadina. Gli anni ’50
Giovanni Parente, salutando Gianni Giannoccolo, sindaco di Veglie tra il '56 e il '61, l'ha ricordato come il "grande sindaco e prestigioso dirigente sindacale, organizzatore leale, capace di grandi masse". Era il "sindaco...
“Eie mia”- Le fotografie di Giorgio Cappello
Veglie raccontata attraverso scatti di edifici, angoli e particolari presenti all'interno del nostro paese. Alcuni di questi addirittura nascosti, difficili da notare o semplicemente visti da una differente prospettiva.
Ricordi degli anni ’60
Alcuni ricordi della mia infanzia sono impressi in me in modo molto marcato, si tratta di luoghi, persone, atmosfere, odori… I miei 6-7 anni si sono dipanati in un unico viottolo: via san...
Secondo Fronte: Fronte Greco-Albanese 1941 (Michele Nicolaci)
Rientrato dalla licenza premio a Caldiero, dopo pochi giorni già la radio fante annunciava che il nostro Primo Battaglione Genio Artiere che era un battaglione autonomo, era stato aggregato al corpo d'armata alpini della...