Gioielli Vegliesi (parte 1)
Piazza Umberto I
E' la piazza principale del paese. Già denominata piazza XX Settembre, nel 1900 venne mutata la denominazione in piazza Umberto I, in memoria del re d'Italia Umberto I di Savoia assassinato a...
Le poesie ti Ziu Roccu: “Maremotu”
Iou mi ricordu sirma ca ticia"Lu terramotu è bruttu, fiju mia"poi 'nci pinsava nu picca e continuavae fissu intra all’uecchi mi guardava.
Sirai tinìa paura cu mi ticenna cosa cchiù fiacca ti ci ti mmaletice?E...
Il Frantoio Ipogeo di Largo San Vito
Fotografie di (inserire)
Trappeto ipogeo di Largo San Vito
Veglie in cifre: nascite
AnnoMaschiFemmineTotaleIncremento1981127149276198219831051112161984117100217+1198511697213-419869395188-25198711181192+919888086166-26198994104198+321990116102218+20199196100196-221992107102209+13199310173174-3519948798175+1119957586161-2419969188179+1819977463137-4219987770147+1019997388161+1420007572147-1420015867125-2220027465139+1420036370133-620048777164+3120057788165+120065063119-4620076379142+1320087575150+820097165136-1420106863131-5
Foto di PublicDomainPictures da Pixabay
Alla scoperta di Lecce
Naturalmente come primo itinerario di un giorno, non potevamo che scegliere Lecce. Stupenda Città Universitaria, capoluogo di provincia, città d'arte, capitale del Salento, situata in una vasta pianura a 12 km dal mar Adriatico ed...
Bonifica Arneo: ieri paludi e pascoli, oggi vigneti e uliveti
Un breve cenno storico per parlare della “Terra d’Arneo”, zona a nord ovest del salento nella quale siamo inseriti.
Questo è ciò che si diceva nel 1927 quando fu istituito il consorzio speciale per la...
La Sindrome di Stendhal
L’ordine e il decoro, in casa ed in giardinoson sempre assai piaciuti a Mesciu Cosimino.
Di spirito assai libero, in ozio non sa stare,fortuna che in famiglia c’è sempre un bel daffare.
Dal canto suo, Nicola,...
La festa ti San Giuanni
Caru San Giuanni, quiddhru piccinnu,ca alla sira ti lu 23 ti cantane l’innu,
Santu protettore ti nu paise no tantu ranne,ca alli tiempi antichi stia a mienzu alli patule e alli canne,
Tre so li giurni...
Le origini della Chiesa di Madonna dei Greci
Le vere origini della chiesa di S. Maria della Pietà o Delli Greci
Per quanto brevi questi cenni, che tracciano un profilo storico della Chiesa della Madonna dei Greci, sita all'estrema periferia ovest di Veglie...