Nu ecchiu forte, tuestu e caminante
Nu ecchiu forte, tuestu e caminante è statu ti la Barca lu comandante. A 'ngiru pi lu munnu si nn’è sciutu, ti l’Asia e ti l’America è...
I migliori anni: bambini, ragazzi e giovani
Capita con una,certa frequenza, di notare interesse per il passato del nostro paese. A volte mi si chiede qualche notizia “antica” del nostro territorio,...
C’ERA UNA VOLTA A VEGLIE
C'era una volta a Veglie.
Qualche mese fa il “grande” Enzo De Benedittis postò su facebock questa foto un po' datata, accompagnata da una domanda...
Frammento di Cratere con Scena Fliacica – Veglie
Il frammento ceramico illustrato nella foto potrebbe appartenere ad un cratere a campana a figure rosse di fabbrica italiota, databile generalmente nell’ambito del IV...
Alla scoperta del barocco leccese
Per chi ama il barocco Lecce costituisce una meta imprescindibile e se non ci siete ancora stati, fatelo in fretta. Lo splendido capoluogo...
Secondo litorale ionico: da Torre Lapillo a Gallipoli
Tabella di marcia: La volta successiva, con il primo itinerario del litorale ionico siamo giunti da Veglie a S. Maria al Bagno, proseguendo per...
La festa ti San Giuanni
Caru San Giuanni, quiddhru piccinnu,ca alla sira ti lu 23 ti cantane l’innu,
Santu protettore ti nu paise no tantu ranne,ca alli tiempi antichi stia...
Alla scoperta del barocco leccese
Per chi ama il barocco Lecce costituisce una meta imprescindibile e se non ci siete ancora stati, fatelo in fretta. Lo splendido capoluogo del...
Secondo Fronte: Fronte Greco-Albanese 1941 (Michele Nicolaci)
Rientrato dalla licenza premio a Caldiero, dopo pochi giorni già la radio fante annunciava che il nostro Primo Battaglione Genio Artiere che era un...