Lu Pipiticchiu

0
A n’ecchia ni scappau nu pipiticchiu Tremila mije scìu la sua fumara ...

La piazza di Veglie

0
Oggi vi parlo della Piazza, un Santo la veglia con la sua stazza. Anziani che discutono del piu e del meno, dove il piu arzillo urla all'amico “butta il veleno”. Di lato c'è il Palazzo Cacciatore, ma tira piu...

Le poesie ti Ziu Roccu: “la Speranza”

0
L'annu tomila e sette si nne sciutue a muta gente, si sape, no nn'è piaciutua ncapu girane ncora dri storie brutteca pi Santu Suliestru li scancillamu tutte. Ti quannu lu munnu è natu cussì si...

Alla scoperta del barocco leccese

1
Per chi ama il barocco Lecce costituisce una meta imprescindibile e se non ci siete ancora stati, fatelo in fretta.  Lo splendido capoluogo del Salento,  situato nell’estrema parte meridionale della Puglia,  richiede una...

Noi siamo gli Alpini

0
Noi siamo gli Alpinidel 1° battaglioneportiamo la fiammaed una penna nera.Le dure fatichesappiamo sopportareperché noi artieridel Genio siamo Alpini. Noi siam arditi e fieri,baldi leoni artieritra i fiumi, i monti e i mari:non fanno a...

Il Salento di Cosimo Cappello

0
Fotografie di Cosimo Cappello

Banco alimentare

0
Avvolto nell’oscurità autunnalee nel silenzio di fine lavoropenso a una Italia pullulanteche mescola rumorea luce artificialea surrogato di vita mentre più in làin solitudinequalcuno soffocalacrime e fame. Di Marco Immagine di David Vázquez da Unsplash

Il Frantoio Ipogeo di Largo San Vito

0
Fotografie di (inserire) Trappeto ipogeo di Largo San Vito

Il 9 di Marzo 1940

0
Il 9 di Marzo 1940 nessun se l'aspettavauna cartolina bianca:si è stati richiamati. Noi siam partiti allorcon una tristezza al cuorlasciando l'amorosa con gli altri a far l'amor. Da Verona siam partitia Ursio dislocati e subito...

Pandemia 2020

0
Istu ca drha fore nu virus ni sta 'mbilena,scrivu ddo righi durante sta quarantena. Curiosu stu fattu, ddo simu rriati,chiusi in clausura comu lli Frati. Tutti nni malangavame intrha stu paese,e moi, tutti uniti cu passa...

I PIÙ LETTI