Bonifica Arneo: ieri paludi e pascoli, oggi vigneti e uliveti
Un breve cenno storico per parlare della “Terra d’Arneo”, zona a nord ovest del salento nella quale siamo inseriti.
Questo è ciò che si diceva...
Michele Nicolaci – CAVALIERE DELLA REPUBBLICA
In data 22 ottobre 2014, alle ore 17.19 è giunto il telegramma da parte del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, Palazzo del Quirinale,...
Gioielli Vegliesi (parte 2): le chiese e i culti
Chiesa Matrice di San Giovanni Battista e Santa Irene
La Chiesa Madre, dedicata a San Giovanni Battista e Santa Irene, fu fondata intorno alla metà...
Gioielli Vegliesi (parte 1)
Piazza Umberto I
E' la piazza principale del paese. Già denominata piazza XX Settembre, nel 1900 venne mutata la denominazione in piazza Umberto I, in...
Il trappeto ipogeo di Largo San Vito
Trappeti ipogei del Salento: lineamenti storici
Il paesaggio della terra del Salento è costellato di oliveti secolari che fanno da cornice a numerosi e altrettanto...
Intervista a Gianni Giannoccolo
Egregio dott. Nicola Gennachi,
quello che mi ha cortesemente richiesto non potrebbe esaurirsi in una semplice intervista trattandosi di un'esperienza, protrattasi per circa tre lustri,...
Il documento più antico su Veglie
Sommario
Agli inizi del 1300 VELLE è un casale di Terra d'Otranto, posseduto, insieme a Leverano e ad Albaro (lu aru nel dialetto di Leverano),...
Veglie, una società contadina. Gli anni ’50
Giovanni Parente, salutando Gianni Giannoccolo, sindaco di Veglie tra il '56 e il '61, l'ha ricordato come il "grande sindaco e prestigioso dirigente...
Le origini della Chiesa di Madonna dei Greci
Le vere origini della chiesa di S. Maria della Pietà o Delli Greci
Per quanto brevi questi cenni, che tracciano un profilo storico della Chiesa...
Culto di san Giovanni Battista a Veglie. Frammenti storici
Frammenti storici sul culto di San Giovanni Battista a Veglie
“Egli è, Uditori, un grande impegno di chi si espose a predicare verità poco aggradevoli...