Il documento più antico su Veglie
Sommario
Agli inizi del 1300 VELLE è un casale di Terra d'Otranto, posseduto, insieme a Leverano e ad Albaro (lu aru nel dialetto di Leverano), dal Milite ROBERTO DE BORGIACO e soggetto ad una imposta...
Veglie, una società contadina. Gli anni ’50
Giovanni Parente, salutando Gianni Giannoccolo, sindaco di Veglie tra il '56 e il '61, l'ha ricordato come il "grande sindaco e prestigioso dirigente sindacale, organizzatore leale, capace di grandi masse". Era il "sindaco...
Le origini della Chiesa di Madonna dei Greci
Le vere origini della chiesa di S. Maria della Pietà o Delli Greci
Per quanto brevi questi cenni, che tracciano un profilo storico della Chiesa della Madonna dei Greci, sita all'estrema periferia ovest di Veglie...
Culto di san Giovanni Battista a Veglie. Frammenti storici
Frammenti storici sul culto di San Giovanni Battista a Veglie
“Egli è, Uditori, un grande impegno di chi si espose a predicare verità poco aggradevoli nelle Corti, ove siccome con serena fronte s’ammettono … gli...
Ricordi degli anni ’60
Alcuni ricordi della mia infanzia sono impressi in me in modo molto marcato, si tratta di luoghi, persone, atmosfere, odori… I miei 6-7 anni si sono dipanati in un unico viottolo: via san...
Sole invernale
Sole invernaleAssaggio di primaveradi luce solo nel pensieroCome un ricordodi gioventùben scolpito e mai ripostonutrito di arido presente.
Di Marco
Foto di Mike Kotsch da Unsplash
Ciao, me ne vado a Betlemme
Ciao, me ne vado a Betlemme!Ho bruciato lungo le nottila luce degli occhiper guardare le stellee cercare la Sua,fatto anch’io Re Mago,che conosce i segreti dei cieli.
Ciao, me ne vado a Betlemme!Nel cuor della...
Banco alimentare
Avvolto nell’oscurità autunnalee nel silenzio di fine lavoropenso
a una Italia pullulanteche mescola rumorea luce artificialea surrogato di vita
mentre più in làin solitudinequalcuno soffocalacrime e fame.
Di Marco
Immagine di David Vázquez da Unsplash
La Sindrome di Stendhal
L’ordine e il decoro, in casa ed in giardinoson sempre assai piaciuti a Mesciu Cosimino.
Di spirito assai libero, in ozio non sa stare,fortuna che in famiglia c’è sempre un bel daffare.
Dal canto suo, Nicola,...
Un viaggio nella Cripta della Favana
VERGINE CON BAMBINO - E' l'affresco meglio conservato della cripta e l'unico riconducibile alla fine del secolo XIV. La Madonna indossa il maphorion sul chitone, ha in braccio il Bambino che, come da iconografia tradizionale, benedice con la...