Gioielli Vegliesi (parte 2): le chiese e i culti

0
Chiesa Matrice di San Giovanni Battista e Santa Irene La Chiesa Madre, dedicata a San Giovanni Battista e Santa Irene, fu fondata intorno alla metà del secolo XV: di quest'epoca è il prezioso portale laterale...

Alla scoperta del barocco leccese

1
Per chi ama il barocco Lecce costituisce una meta imprescindibile e se non ci siete ancora stati, fatelo in fretta.  Lo splendido capoluogo del Salento,  situato nell’estrema parte meridionale della Puglia,  richiede una...

Lu Pipiticchiu

0
A n’ecchia ni scappau nu pipiticchiu Tremila mije scìu la sua fumara ...

Gioielli Vegliesi (parte 1)

0
Piazza Umberto I E' la piazza principale del paese. Già denominata piazza XX Settembre, nel 1900 venne mutata la denominazione in piazza Umberto I, in memoria del re d'Italia Umberto I di Savoia assassinato a...

Il Frantoio Ipogeo di Largo San Vito

0
Fotografie di (inserire) Trappeto ipogeo di Largo San Vito

Sole invernale

0
Sole invernaleAssaggio di primaveradi luce solo nel pensieroCome un ricordodi gioventùben scolpito e mai ripostonutrito di arido presente. Di Marco Foto di Mike Kotsch da Unsplash

Banco alimentare

0
Avvolto nell’oscurità autunnalee nel silenzio di fine lavoropenso a una Italia pullulanteche mescola rumorea luce artificialea surrogato di vita mentre più in làin solitudinequalcuno soffocalacrime e fame. Di Marco Immagine di David Vázquez da Unsplash

Bonifica Arneo: ieri paludi e pascoli, oggi vigneti e uliveti

0
Un breve cenno storico per parlare della “Terra d’Arneo”, zona a nord ovest del salento nella quale siamo inseriti. Questo è ciò che si diceva nel 1927 quando fu istituito il consorzio speciale per la...

Le origini della Chiesa di Madonna dei Greci

0
Le vere origini della chiesa di S. Maria della Pietà o Delli Greci Per quanto brevi questi cenni, che tracciano un profilo storico della Chiesa della Madonna dei Greci, sita all'estrema periferia ovest di Veglie...

“Eie mia”- Le fotografie di Giorgio Cappello

0
Veglie raccontata attraverso scatti di edifici, angoli e particolari presenti all'interno del nostro paese. Alcuni di questi addirittura nascosti, difficili da notare o semplicemente visti da una differente prospettiva.

I PIÙ LETTI