Frammento di Cratere con Scena Fliacica – Veglie
Il frammento ceramico illustrato nella foto potrebbe appartenere ad un cratere a campana a figure rosse di fabbrica italiota, databile generalmente nell’ambito del IV secolo a.C. Dai pochi elementi superstiti figurati sembra che si...
Alla scoperta del barocco leccese
Per chi ama il barocco Lecce costituisce una meta imprescindibile e se non ci siete ancora stati, fatelo in fretta. Lo splendido capoluogo del Salento, situato nell’estrema parte meridionale della Puglia, richiede una...
Lu Pipiticchiu
A n’ecchia ni scappau nu pipiticchiu Tremila mije scìu la sua fumara ...
Michele Nicolaci – CAVALIERE DELLA REPUBBLICA
In data 22 ottobre 2014, alle ore 17.19 è giunto il telegramma da parte del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, Palazzo del Quirinale, Roma, firmato da Donato MARRA, Segretario Generale della Presidenza della...
I migliori anni: bambini, ragazzi e giovani
Capita con una,certa frequenza, di notare interesse per il passato del nostro paese. A volte mi si chiede qualche notizia “antica” del nostro territorio, a volte qualche “culacchiu” della civiltà contadina, a volte mi...
Gioielli Vegliesi (parte 1)
Piazza Umberto I
E' la piazza principale del paese. Già denominata piazza XX Settembre, nel 1900 venne mutata la denominazione in piazza Umberto I, in memoria del re d'Italia Umberto I di Savoia assassinato a...
Gioielli Vegliesi (parte 2): le chiese e i culti
Chiesa Matrice di San Giovanni Battista e Santa Irene
La Chiesa Madre, dedicata a San Giovanni Battista e Santa Irene, fu fondata intorno alla metà del secolo XV: di quest'epoca è il prezioso portale laterale...
Il documento più antico su Veglie
Sommario
Agli inizi del 1300 VELLE è un casale di Terra d'Otranto, posseduto, insieme a Leverano e ad Albaro (lu aru nel dialetto di Leverano), dal Milite ROBERTO DE BORGIACO e soggetto ad una imposta...
Noi siamo gli Alpini
Noi siamo gli Alpinidel 1° battaglioneportiamo la fiammaed una penna nera.Le dure fatichesappiamo sopportareperché noi artieridel Genio siamo Alpini.
Noi siam arditi e fieri,baldi leoni artieritra i fiumi, i monti e i mari:non fanno a...
Le origini della Chiesa di Madonna dei Greci
Le vere origini della chiesa di S. Maria della Pietà o Delli Greci
Per quanto brevi questi cenni, che tracciano un profilo storico della Chiesa della Madonna dei Greci, sita all'estrema periferia ovest di Veglie...