Veglie, una società contadina. Gli anni ’50

0
Giovanni Parente, salutando Gianni Giannoccolo, sindaco di Veglie tra il '56 e il '61, l'ha ricordato come il "grande sindaco e prestigioso dirigente...

Intervista a Gianni Giannoccolo

0
Egregio dott. Nicola Gennachi, quello che mi ha cortesemente richiesto non potrebbe esaurirsi in una semplice intervista trattandosi di un'esperienza, protrattasi per circa tre lustri,...

Michele Nicolaci – CAVALIERE DELLA REPUBBLICA

0
In data 22 ottobre 2014, alle ore 17.19 è giunto il telegramma da parte del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, Palazzo del Quirinale,...

Il trappeto ipogeo di Largo San Vito

0
Trappeti ipogei del Salento: lineamenti storici Il paesaggio della terra del Salento è costellato di oliveti secolari che fanno da cornice a numerosi e altrettanto...

Un viaggio nella Cripta della Favana

0
VERGINE CON BAMBINO - E' l'affresco meglio conservato della cripta e l'unico riconducibile alla fine del secolo XIV. La Madonna indossa il maphorion sul chitone, ha in braccio...

IL TRAMONTO MANDA IL CUORE IN LIBERTA’

0
QUANNU LU SULE MINTE LU PETE ALLA SCALA TI SITA Scrissi le prime due strofe su FB nel 2018 con l'invito da parte degli amici...

Foglio Matricolare di Michele Nicolaci

0
FOGLIO MATRICOLAREDistretto Militare di LecceN. di matricola 7888 del distretto di Lecce ( 5 ) Copia del foglio matricolare di Nicolaci Michele, di religione cattolica,nato...

Sbandamento dell’8 settembre 1943 (Michele Nicolaci)

0
L'8 settembre 1943 fu firmato in Italia l'armistizio, immaginate quanta gioia per noi militari combattenti: dopo quattro anni di sofferenze ci sentivamo felici, ma...

Nu ecchiu forte, tuestu e caminante

0
Nu ecchiu forte, tuestu e caminante è statu ti la Barca lu comandante. A 'ngiru pi lu munnu si nn’è sciutu, ti l’Asia e ti l’America è...

I PIÙ LETTI