STORIA DELLA CHIESA MADONNA DEI GRECI

0
di antonio de benedittis. Nel leggere dei documenti sulla storia della MADONNA DEI GRECI, ho trovato questa curiosa storiella sviluppatasi nei dintorni della masseria Panareo, la pubblico ma con la raccomandazione di leggere per intero...

Un ennesimo frammento dell’Antica Storia di Veglie

0
Qualche anno fa, durante i lavori di sistemazione di una casa in largo S. Vito, situata alle spalle della fontana, nell’esplorare una buca trovai un pezzo di un manufatto in argilla colorato.  Grande fu la...

Un viaggio nella Cripta della Favana

0
VERGINE CON BAMBINO - E' l'affresco meglio conservato della cripta e l'unico riconducibile alla fine del secolo XIV. La Madonna indossa il maphorion sul chitone, ha in braccio il  Bambino che, come da iconografia tradizionale, benedice con la...

Bonifica Arneo: ieri paludi e pascoli, oggi vigneti e uliveti

0
Un breve cenno storico per parlare della “Terra d’Arneo”, zona a nord ovest del salento nella quale siamo inseriti. Questo è ciò che si diceva nel 1927 quando fu istituito il consorzio speciale per la...

Intervista a Gianni Giannoccolo

0
Egregio dott. Nicola Gennachi, quello che mi ha cortesemente richiesto non potrebbe esaurirsi in una semplice intervista trattandosi di un'esperienza, protrattasi per circa tre lustri, che ha coinvolto numerosi lavoratori la cui voce meriterebbe una...

C’ERA UNA VOLTA A VEGLIE

0
C'era una volta a Veglie. Qualche mese fa il “grande” Enzo De Benedittis postò su facebock questa foto un po' datata, accompagnata da una domanda “Chi si ricorda dove stava? “ Un monumento mai completato e...

Le origini della Chiesa di Madonna dei Greci

0
Le vere origini della chiesa di S. Maria della Pietà o Delli Greci Per quanto brevi questi cenni, che tracciano un profilo storico della Chiesa della Madonna dei Greci, sita all'estrema periferia ovest di Veglie...

Frammento di Cratere con Scena Fliacica – Veglie

0
Il frammento ceramico illustrato nella foto potrebbe appartenere ad un cratere a campana a figure rosse di fabbrica italiota, databile generalmente nell’ambito del IV secolo a.C. Dai pochi elementi superstiti figurati sembra che si...

Michele Nicolaci – CAVALIERE DELLA REPUBBLICA

0
In data 22 ottobre 2014, alle ore 17.19 è giunto il telegramma da parte del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, Palazzo del Quirinale, Roma, firmato da Donato MARRA, Segretario Generale della Presidenza della...

Il documento più antico su Veglie

0
Sommario Agli inizi del 1300 VELLE è un casale di Terra d'Otranto, posseduto, insieme a Leverano e ad Albaro (lu aru nel dialetto di Leverano), dal Milite ROBERTO DE BORGIACO e soggetto ad una imposta...

I PIÙ LETTI