Culto di san Giovanni Battista a Veglie. Frammenti storici
Frammenti storici sul culto di San Giovanni Battista a Veglie
“Egli è, Uditori, un grande impegno di chi si espose a predicare verità poco aggradevoli nelle Corti, ove siccome con serena fronte s’ammettono … gli...
Cripta della Favana: storia ed architettura
Tra i più qualificati e più completi saggi di storia generale, di storia patria, di arte civile e religiosa, di geografia e turismo; tra le migliori enciclopedie, nel menzionare Veglie, gli autori non mancano...
Intervista a Gianni Giannoccolo
Egregio dott. Nicola Gennachi,
quello che mi ha cortesemente richiesto non potrebbe esaurirsi in una semplice intervista trattandosi di un'esperienza, protrattasi per circa tre lustri, che ha coinvolto numerosi lavoratori la cui voce meriterebbe una...
Frammento di Cratere con Scena Fliacica – Veglie
Il frammento ceramico illustrato nella foto potrebbe appartenere ad un cratere a campana a figure rosse di fabbrica italiota, databile generalmente nell’ambito del IV secolo a.C. Dai pochi elementi superstiti figurati sembra che si...
C’ERA UNA VOLTA A VEGLIE
C'era una volta a Veglie.
Qualche mese fa il “grande” Enzo De Benedittis postò su facebock questa foto un po' datata, accompagnata da una domanda “Chi si ricorda dove stava? “
Un monumento mai completato e...
Gioielli Vegliesi (parte 1)
Piazza Umberto I
E' la piazza principale del paese. Già denominata piazza XX Settembre, nel 1900 venne mutata la denominazione in piazza Umberto I, in memoria del re d'Italia Umberto I di Savoia assassinato a...
Michele Nicolaci – CAVALIERE DELLA REPUBBLICA
In data 22 ottobre 2014, alle ore 17.19 è giunto il telegramma da parte del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, Palazzo del Quirinale, Roma, firmato da Donato MARRA, Segretario Generale della Presidenza della...
Il documento più antico su Veglie
Sommario
Agli inizi del 1300 VELLE è un casale di Terra d'Otranto, posseduto, insieme a Leverano e ad Albaro (lu aru nel dialetto di Leverano), dal Milite ROBERTO DE BORGIACO e soggetto ad una imposta...
Il trappeto ipogeo di Largo San Vito
Trappeti ipogei del Salento: lineamenti storici
Il paesaggio della terra del Salento è costellato di oliveti secolari che fanno da cornice a numerosi e altrettanto secolari frantoi o trappeti ipogei.
Essi occupano un posto di notevole...
Gioielli Vegliesi (parte 2): le chiese e i culti
Chiesa Matrice di San Giovanni Battista e Santa Irene
La Chiesa Madre, dedicata a San Giovanni Battista e Santa Irene, fu fondata intorno alla metà del secolo XV: di quest'epoca è il prezioso portale laterale...