Un viaggio nella Cripta della Favana

0
VERGINE CON BAMBINO - E' l'affresco meglio conservato della cripta e l'unico riconducibile alla fine del secolo XIV. La Madonna indossa il maphorion sul chitone, ha in braccio...

Intervista a Gianni Giannoccolo

0
Egregio dott. Nicola Gennachi, quello che mi ha cortesemente richiesto non potrebbe esaurirsi in una semplice intervista trattandosi di un'esperienza, protrattasi per circa tre lustri,...

STORIA DELLA CHIESA MADONNA DEI GRECI

0
di antonio de benedittis. Nel leggere dei documenti sulla storia della MADONNA DEI GRECI, ho trovato questa curiosa storiella sviluppatasi nei dintorni della masseria Panareo,...

Veglie, una società contadina. Gli anni ’50

0
Giovanni Parente, salutando Gianni Giannoccolo, sindaco di Veglie tra il '56 e il '61, l'ha ricordato come il "grande sindaco e prestigioso dirigente...

Il trappeto ipogeo di Largo San Vito

0
Trappeti ipogei del Salento: lineamenti storici Il paesaggio della terra del Salento è costellato di oliveti secolari che fanno da cornice a numerosi e altrettanto...

Le origini della Chiesa di Madonna dei Greci

0
Le vere origini della chiesa di S. Maria della Pietà o Delli Greci Per quanto brevi questi cenni, che tracciano un profilo storico della Chiesa...

Frammento di Cratere con Scena Fliacica – Veglie

0
Il frammento ceramico illustrato nella foto potrebbe appartenere ad un cratere a campana a figure rosse di fabbrica italiota, databile generalmente nell’ambito del IV...

Bonifica Arneo: ieri paludi e pascoli, oggi vigneti e uliveti

0
Un breve cenno storico per parlare della “Terra d’Arneo”, zona a nord ovest del salento nella quale siamo inseriti. Questo è ciò che si diceva...

Un ennesimo frammento dell’Antica Storia di Veglie

0
Qualche anno fa, durante i lavori di sistemazione di una casa in largo S. Vito, situata alle spalle della fontana, nell’esplorare una buca trovai...

Gioielli Vegliesi (parte 2): le chiese e i culti

0
Chiesa Matrice di San Giovanni Battista e Santa Irene La Chiesa Madre, dedicata a San Giovanni Battista e Santa Irene, fu fondata intorno alla metà...

I PIÙ LETTI