Le origini della Chiesa di Madonna dei Greci
Le vere origini della chiesa di S. Maria della Pietà o Delli Greci
Per quanto brevi questi cenni, che tracciano un profilo storico della Chiesa della Madonna dei Greci, sita all'estrema periferia ovest di Veglie...
Veglie in Cifre: popolazione
AnnoMaschiFemmineTotaleVariazione abitanti 1971 11.085 1972 11.373 +288 1973 11.611 +238 1974 11.951 +340 1975 12.185 +234 1976 12.430 ...
Veglie in cifre: decessi
AnnoDecessiRapporto nascite/decessi durante l'anno198878 +88 nas. 198977 +121 nas. 199090 +128 nas. 1991104 +92 nas. 199297 +112 nas. 199373 +101 nas. 199481 +104 nas. 199589 +72 nas. 1996104 +75 nas. 1997111 +26 nas. 1998108...
Ricordi degli anni ’60
Alcuni ricordi della mia infanzia sono impressi in me in modo molto marcato, si tratta di luoghi, persone, atmosfere, odori… I miei 6-7 anni si sono dipanati in un unico viottolo: via san...
Un viaggio nella Cripta della Favana
VERGINE CON BAMBINO - E' l'affresco meglio conservato della cripta e l'unico riconducibile alla fine del secolo XIV. La Madonna indossa il maphorion sul chitone, ha in braccio il Bambino che, come da iconografia tradizionale, benedice con la...
I migliori anni: bambini, ragazzi e giovani
Capita con una,certa frequenza, di notare interesse per il passato del nostro paese. A volte mi si chiede qualche notizia “antica” del nostro territorio, a volte qualche “culacchiu” della civiltà contadina, a volte mi...
La piazza di Veglie
Oggi vi parlo della Piazza,
un Santo la veglia con la sua stazza.
Anziani che discutono del piu e del meno,
dove il piu arzillo urla all'amico “butta il veleno”.
Di lato c'è il Palazzo Cacciatore,
ma tira piu...
Foglio Matricolare di Michele Nicolaci
FOGLIO MATRICOLAREDistretto Militare di LecceN. di matricola 7888 del distretto di Lecce ( 5 )
Copia del foglio matricolare di Nicolaci Michele, di religione cattolica,nato l'8 luglio 1920 a Veglie, provincia di Lecce, iscritto al...
Il Frantoio Ipogeo di Largo San Vito
Fotografie di (inserire)
Trappeto ipogeo di Largo San Vito
Le poesie ti Ziu Roccu: “la Speranza”
L'annu tomila e sette si nne sciutue a muta gente, si sape, no nn'è piaciutua ncapu girane ncora dri storie brutteca pi Santu Suliestru li scancillamu tutte.
Ti quannu lu munnu è natu cussì si...