l comportamento deviante o il crimine non è determinato soltanto dalla motivazione personale del soggetto, ma in parte anche dall’ambiente in cui viene messo in atto.

Per spiegare tale concetto, nel 1982 Wilson e Kelling pubblicarono un articolo dal titolo “La teoria della finestra rotta”.

Un edificio subisce la rottura di una finestra, che non viene sostituita. Chi osserva l’edificio percepirà mancanza di controllo e di manutenzione; ciò faciliterà il ripetersi dell’atto vandalico, o la messa in atto di reati più gravi, e la previsione di una buona probabilità di farla franca.

Tale teoria criminologica è stata apprezzata e messa in pratica con successo per prevenire reati commessi negli spazi pubblici ai danni di mezzi di trasporto, dell’arredo urbano, e di persone.

Pertanto la sua applicazione sicuramente porterebbe dei benefici alla conservazione della macchia mediterranea in contrada “Lupomonaco” a Veglie. Nell’area sono abbandonati rifiuti di varia tipologia da anni. Inoltre, ad alimentare la percezione di una “terra di nessuno”, è la mancanza di segnaletica lungo il perimetro dell’area, e ai quattro varchi principali. Segnaletica a cura del Comune di Veglie, che potrebbe riassumere il contenuto della recente deliberazione di GiuntaComunale n. 47 del 14/04/2014. Con tale atto si vieta l’accesso ai veicoli a motore, il pascolo, l’abbandono di rifiuti, l’accensione di fuochi, la raccolta di vegetazione, funghi e altri frutti, la caccia, il campeggio, la conduzione di animali liberi, l’inquinamento sonoro e luminoso.

Pur condividendo la teoria suddetta, come tutte le teorie anche essa presenta dei limiti: infatti si possono notare materassi, batterie per auto e lastre di amianto anche in uliveti curatissimi.

Veglie, 13 Giugno 2014

Lettera del Dott. Fabio Coppola

SCRIVI UN COMMENTO

Scrivi il tuo commento qui!
Per favore, srivi il tuo nome qui