Sbandamento dell’8 settembre 1943 (Michele Nicolaci)
L'8 settembre 1943 fu firmato in Italia l'armistizio, immaginate quanta gioia per noi militari combattenti: dopo quattro anni di sofferenze ci sentivamo felici, ma senza sapere che quel giorno si attaccava la vera guerra...
Terzo Fronte: Fronte Russo 1943 (Michele Nicolaci)
Giorno 20 agosto, del 1942, siamo partiti per la Russia con la Seconda Compagnia, Primo Battsagloone Artieri facente parte dell'ARMIR. Vi siamo giunti il 3 settembre, esattamente a Circovo (Kirovogr). Dono pochi giorni siamo...
Secondo Fronte: Fronte Greco-Albanese 1941 (Michele Nicolaci)
Rientrato dalla licenza premio a Caldiero, dopo pochi giorni già la radio fante annunciava che il nostro Primo Battaglione Genio Artiere che era un battaglione autonomo, era stato aggregato al corpo d'armata alpini della...
Primo Fronte – Fronte Francese 1940 (Michele Nicolaci)
Il 10 aprile 1940 sono partito dal distretto militare di Lecce. Insieme con me c'erano altri compagni della provincia di Lecce, si tratta di Rizzello Giovanni di Porto Cesareo, Negro Pasquale di Strudà,...
Michele Nicolaci – CAVALIERE DELLA REPUBBLICA
In data 22 ottobre 2014, alle ore 17.19 è giunto il telegramma da parte del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, Palazzo del Quirinale, Roma, firmato da Donato MARRA, Segretario Generale della Presidenza della...
Le poesie di Ziu Roccu: “Pensieri Paesani”
Ulia bi ticu na cosa a tutti quanti,Ma tocca cu stai attentu cu li bricanti,Ti certu iou male no mboiu bi fazzuMa facitine turmire subbra lu matarazzuNo bi mintiti certe malote a ncapu E no...
Le poesie ti Ziu Roccu: “Maremotu”
Iou mi ricordu sirma ca ticia"Lu terramotu è bruttu, fiju mia"poi 'nci pinsava nu picca e continuavae fissu intra all’uecchi mi guardava.
Sirai tinìa paura cu mi ticenna cosa cchiù fiacca ti ci ti mmaletice?E...
Le poesie ti Ziu Roccu: “la Speranza”
L'annu tomila e sette si nne sciutue a muta gente, si sape, no nn'è piaciutua ncapu girane ncora dri storie brutteca pi Santu Suliestru li scancillamu tutte.
Ti quannu lu munnu è natu cussì si...
Pandemia 2020
Istu ca drha fore nu virus ni sta 'mbilena,scrivu ddo righi durante sta quarantena.
Curiosu stu fattu, ddo simu rriati,chiusi in clausura comu lli Frati.
Tutti nni malangavame intrha stu paese,e moi, tutti uniti cu passa...
La piazza di Veglie
Oggi vi parlo della Piazza,
un Santo la veglia con la sua stazza.
Anziani che discutono del piu e del meno,
dove il piu arzillo urla all'amico “butta il veleno”.
Di lato c'è il Palazzo Cacciatore,
ma tira piu...