Alla scoperta del barocco leccese

0
Per chi ama il barocco Lecce costituisce una meta imprescindibile e se non ci siete ancora stati, fatelo in fretta.  Lo splendido capoluogo del...

Un inverno da Lupi

0
Era l’inverno del ’47, il mese di gennaio e la seconda guerra mondiale finita da qualche anno aveva liberato i suoi spettri che,...

Il documento più antico su Veglie

0
Sommario Agli inizi del 1300 VELLE è un casale di Terra d'Otranto, posseduto, insieme a Leverano e ad Albaro (lu aru nel dialetto di Leverano),...

Veglie, una società contadina. Gli anni ’50

0
Giovanni Parente, salutando Gianni Giannoccolo, sindaco di Veglie tra il '56 e il '61, l'ha ricordato come il "grande sindaco e prestigioso dirigente...

Le origini della Chiesa di Madonna dei Greci

0
Le vere origini della chiesa di S. Maria della Pietà o Delli Greci Per quanto brevi questi cenni, che tracciano un profilo storico della Chiesa...

Culto di san Giovanni Battista a Veglie. Frammenti storici

0
Frammenti storici sul culto di San Giovanni Battista a Veglie “Egli è, Uditori, un grande impegno di chi si espose a predicare verità poco aggradevoli...

Ricordi degli anni ’60

0
Alcuni ricordi della mia infanzia sono impressi in me in modo molto marcato, si tratta di luoghi, persone, atmosfere, odori… I miei 6-7...

Sole invernale

0
Sole invernaleAssaggio di primaveradi luce solo nel pensieroCome un ricordodi gioventùben scolpito e mai ripostonutrito di arido presente. Di Marco Foto di Mike Kotsch da...

Ciao, me ne vado a Betlemme

0
Ciao, me ne vado a Betlemme!Ho bruciato lungo le nottila luce degli occhiper guardare le stellee cercare la Sua,fatto anch’io Re Mago,che conosce i...

Banco alimentare

0
Avvolto nell’oscurità autunnalee nel silenzio di fine lavoropenso a una Italia pullulanteche mescola rumorea luce artificialea surrogato di vita mentre più in làin solitudinequalcuno soffocalacrime e...

I PIÙ LETTI